Sono state più di 300 le visite di tecnici allo stand CONPAVIPER al SAIE 2016, dove l’Associazione aveva organizzato insieme ad IIPLE, la scuola edile di Bologna, una mostra dedicata ai massetti di supporto.
Sei grandi campioni di oltre un metro quadro l’uno, rappresentanti 6 diverse tipologie di massetti, realizzati nel rispetto del Codice di Buona Pratica CONPAVIPER:
MASSETTO SEMI-UMIDO NON ADERENTE SU STRATO LEGGERO DI RIEMPIMENTO
SOTTOFONDO ALLEGGERITO
BARRIERA AL VAPORE
MASSETTO SEMI-UMIDO A BASE CEMENTIZIA (4/5 cm)
con BANDELLA PERIMETRALE COMPRIMIBILE
MASSETTO AUTO-LIVELLANTE NON ADERENTE SU STRATO LEGGERO DI RIEMPIMENTO
SOTTOFONDO ALLEGGERITO
BARRIERA AL VAPORE
MASSETTO AUTO-LIVELLANTE A BASE CEMENTIZIA (3 cm)
con BANDELLA PERIMETRALE COMPRIMIBILE
MASSETTO SEMI-UMIDO GALLEGGIANTE SU STRATO D’ISOLAMENTO TERMO -ACUSTICO
ISOLANTE TERMOACUSTICO
BARRIERA VAPORE
MASSETTO SEMI-UMIDO A BASE CEMENTIZIA (4/5 cm)
con BANDELLA PERIMETRALE COMPRIMIBILE
MASSETTO SEMI-UMIDO PER SISTEMI DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO
BARRIERA VAPORE
SISTEMA RISCALDAMENTO A PAVIMENTO CON PANNELLO BUGNATO
MASSETTO SEMI-UMIDO A BASE CEMENTIZIA (4 cm sopra BUGNA)
con BANDELLA PERIMETRALE COMPRIMIBILE
LIVELLINA PER SISTEMI DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO A BASSO SPESSORE
SISTEMA RISCALDAMENTO A PAVIMENTO CON PANNELLO NON BUGNATO A BASSO SPESSORE
LIVELLINA A BASE ANIDRITE (2 cm sopra TUBO)
con BANDELLA PERIMETRALE COMPRIMIBILE
MASSETTO AUTO-LIVELLANTE PER SISTEMI DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO
BARRIERA VAPORE
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO CON PANNELLO NON BUGNATO
MASSETTO AUTO-LIVELLANTE A BASE ANIDRITE (3 cm sopra TUBO)
con BANDELLA PERIMETRALE COMPRIMIBILE
Presenti durante la manifestazione due tecnici del Gruppo Massetti CONPAVIPER , l’ing. Massimo Bocciolini e il Geom. Umberto Uguccioni, per spiegare ai visitatori le stratigrafie e le scelte progettuali che sono alla base della buona pratica per la realizzazione dei massetti.
LINK al VIDEO SERVIZIO
I campioni dei massetti hanno attirato una forte attenzione, in particolare quelli che prevedevano un sistema a riscaldamento e degli spessori ridotti. CONPAVIPER sta ora completando la terza revisione del Codice di Buona Pratica, un documento che considera sia i massetti per uso interno che interno. E’ prevista la chiusura del documento per la fine dell’anno.
All’interno dello stand presentati anche i corsi che IIPLE sta organizzando con CONPAVIPER per la formazione dei posatori di massetti e che saranno completamente finanziati. Mario Gaiani, direttore della Scuola Edile, ha sottolineato che i campioni della mostra “saranno portati presso la Scuola di Bologna e utilizzati non solo per i corsi agli addetti al settore, ma anche nell’ambito della formazione degli studenti degli istituti per geometri e dei tecnici professionisti, in quanto la formazione deve sempre più essere caratterizzata da una sovrapposizione di informazioni teoriche e di valutazioni su esempi pratici. E’ per questo che le scuole edili rappresentano anche per il mondo dei professionisti il riferimento per l’aggiornamento tecnico”.