Consolidamento dei sottofondi/terreno di fondazione delle pavimentazioni industriali esistenti

Intervista flash a Gianluca Vinco di Uretek SpA, azienda socia Conpaviper che partecipa al Forum Massetti e Pavimenti 2022. Appuntamento al SAIE Bologna dal 19 al 22 ottobre pv.

Cerca il socio specializzato nella tua zona

Conversazioni dedicate ai Pavimenti Industriali

Durante il Forum Nazionale Massetti e Pavimenti, giunto alla sua terza edizione ed ospitato all'interno di Saie Bologna 2022, venerdì 21 ottobre alle ore 14.00  si terrà una conversazione dedicata al tema dei Pavimenti Industriali.
L'evento, organizzato da Conpaviper in collaborazione con SAIE, sarà un importante momento di confronto per i professionisti e le aziende che operano nel campo delle pavimentazioni continue.

Di seguito l'intervista a Gianluca Vinco di Uretek Spa, relatore insieme al socio ing. Claudio Comastri della conversazione dedicata al tema della "Valutazione del sottofondo dei pavimenti industriali".

LINK al Programma dettagliato del Forum Nazionale Massetti e Pavimenti.
 

Forum Massetti e Pavimenti 2022: intervista a Uretek, azienda socia Conpaviper

Qual è il primo problema che il settore deve affrontare?

Gianluca Vinco
Pensiamo che la sfida più importante da affrontare sia la sostenibilità.
 

Qual è l'aspetto chiave dell'argomento che tratterà durante il Forum?

Gianluca Vinco
Consolidamento dei "sottofondi/terreno di fondazione" delle pavimentazioni industriali esistenti, anche in caso di cedimenti e lesioni, e per ripristinare la planarità e le pendenze.
 

Perché è importante partecipare al Forum Conpaviper?

Gianluca Vinco
Riteniamo che il Forum Conpaviper sia un'ottima occasione per il confronto sulle sfide ed opportunità che offre il nostro settore. Uretek vanta collaborazioni sia con l’ambiente Accademico che con le Associazioni di categoria perché siamo convinti che per poter operare su più settori (Logistico, Infrastrutture, Civile, Aeroportuale) sia fondamentale la collaborazione con gli esperti dei vari campi.
 

Con i nuovi CAM, oltre ad essere state definite le regole in merito all’uso di materiali da riciclo, sono stati previsti premi per coloro che operano con manodopera specializzata e qualificata. Qual è la sua opinione a riguardo?

Gianluca Vinco
La manodopera specializzata è indispensabile per operare in maniera qualificata, tant'è che Uretek opera solo con personale dipendente altamente formato.
Inoltre pensiamo che la sostenibilità sia un fattore chiave, per questo siamo stati i primi del nostro settore (iniezioni di resine) ad avviare uno studio LCA (percorso di vita del prodotto - Life Cycle Assesment) ottenendo la certificazione europea EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto) per le nostre principali tecnologie/soluzioni di rispristino di strutture con iniezioni di resine espandenti (consolidamento dei terreni di fondazione e delle pavimentazioni, consolidamento delle murature). Inoltre, ci siamo attivati per la Certificazione Carbon Footprint con l’obiettivo di ridurre le emissioni CO2 aziendali.
Per quanto riguarda la SOSTENIBILITA’ e COMPATIBILITA’ AMBIENTALE, oltre all’etichetta ambientale EPD per le nostre tecnologie:

  • abbiamo ottenuto per le nostre resine la certificazione di non nocività dall’Istituto di certificazione francese EXCELL PLUS;
  • abbiamo ottenuto dal 2013 la certificazione volontaria per il Sistema di Gestione Ambientale conforme alla ISO 14.001.
     

Quando parliamo di pavimentazioni, i progettisti sono sufficientemente preparati? Come si potrebbe migliorare?

Gianluca Vinco
Gli specialisti di settore dovrebbero mettere a disposizione dei progettisti le proprie competenze: infatti, Uretek mette a disposizione il proprio Ufficio Tecnico e sw di calcolo specifico per fornire assistenza alla progettazione (e relativa relazione di calcolo con valutazione della capacità portante dei terreni, relazione di fine lavori con test penetrometrici).