Il pavimento inteso come sistema di elementi che collaborano tra loro

Luigi Schiavo, past president CONPAVIPER, spiega l’importanza del “sistema pavimento” e il valore della conoscenza di ogni collaboratore durante la sua realizzazione.

Cerca il socio specializzato nella tua zona

Immagine

L'intervista


Perché è importante pensare a un sistema unico e non alle singole componenti separate tra loro quando si progetta un pavimento?

Il pavimento, diversamente dal passato, oggi deve rispondere a diversi requisiti. Il primo rimane sempre quello di finitura, più importante perché rispondente alle esigenze dell’utente finale. Un rivestimento in legno piuttosto che una ceramica richiedono un supporto diverso per caratteristiche meccaniche per non parlare di un rivestimento in resina, oggi molto ricercato dagli architetti, poco resiliente.
Il pavimento contribuisce anche alle prestazioni termiche ed acustiche del fabbricato: oggi molti pavimenti sono riscaldati e/o raffrescati secondo le esigenze della stagione, sono svincolati dalla struttura ed isolati acusticamente per abbattere i rumori aerei e da calpestio che si producono all’interno delle abitazioni. Nelle ristrutturazioni si devono contenere i pesi di carico delle pavimentazioni per rimanere in sicurezza statica, soprattutto in zone soggette a movimenti sismici.
Conoscere tutti questi dettagli e altri ancora diventa fondamentale per una progettazione d’insieme del pavimento, un sistema composto da varie applicazioni di prodotti diversi con diverse caratteristiche di alleggerimento, riempimento, piuttosto che termiche o di resistenza meccanica alla compressione, che concorrano a creare un sottofondo idoneo a tutte le richieste e aspettative progettuali.

Ci sono oggi nuovi requisiti che possono far ripensare al sistema pavimento?

Come dicevo, i requisiti finali del pavimento sono molteplici, di conseguenza conoscerli è fondamentale non solo per la scelta dei prodotti da applicare, ma soprattutto per indicare i dettagli costruttivi come giunti, armature eventuali o additivi per migliorare i tempi di maturazione, viste le tempistiche e velocità di esecuzione richieste dalle committenze.

Quanto è importante la funzione dell’applicatore nel sistema pavimento? Quanto è fondamentale la sua capacità di lavorare in team?

L’applicatore oggi non può più essere un semplice esecutore generico, ma deve essere informato e formato su tutte le dinamiche relative questa attività. Riassumere più applicazioni in un'unica figura diventa sempre una garanzia maggiore di risultato positivo. Comunque interagire con impiantisti, posatori del rivestimento e DL diventa fondamentale anche nella programmazione degli interventi singoli.

In base alla sua esperienza perché è così rilevante il momento FORUM?

Creare cultura tecnica specifica, divulgare questi messaggi è fondamentale per migliorare la qualità finale delle pavimentazioni e ridurre le contestazioni finali che si generano, facendo risalire al vero problema. I tempi veloci di esecuzione, i costi previsti insufficienti a preventivo non danno maniera di affrontare in maniera serena i problemi e le contestazioni quando accadono.
Il FORUM oggi rappresenta un appuntamento per affrontare tecnicamente e in maniera competente, con strumenti tecnici di supporto, questi argomenti fra gli addetti ai lavori e non.