RIportiamo un'intervista al Presidente di ASSIMP ITALIA, GIiovanni Grondona Viola, che è anche nostro Socio, riguardante il tema del PATENTINO per gli applicatoriQualifica dei posatori: a che pun
RIportiamo un'intervista al Presidente di ASSIMP ITALIA, GIiovanni Grondona Viola, che è anche nostro Socio, riguardante il tema del PATENTINO per gli applicatori
Qualifica dei posatori: a che punto è la qualificazione dei posatori nel settore delle impermeabilizzazioni e quali sono i progetti in corso?
Il percorso di qualificazione degli addetti alla posa di sistemi impermeabili, secondo quanto previsto dalla Norma UNI 11333, ed il relativo rilascio di patentino di posatore, è stato fortemente voluto, ideato e portato avanti da ASSIMP Italia. Il crescente interesse che si sta diffondendo su tutto il territorio nazionale nei confronti di questa iniziativa è una testimonianza concreta di quanto fosse necessario procedere alla qualificazione della manodopera nel settore delle impermeabilizzazioni.
La Norma a cui facciamo riferimento elenca le competenze che devono possedere i posatori di sistemi impermeabili, nonché i metodi ed i criteri delle prove per qualificare e classificare i posatori stessi.
Attraverso questi corsi si verifica la competenza delle maestranze, partendo dalle nozioni teoriche in materia di sicurezza e di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, passando per l’approfondimento delle conoscenze di base sulle caratteristiche dei materiali normalmente utilizzati nella realizzazione dei sistemi impermeabili, per poi finire alla messa in opera dei manti impermeabili, per la quale i corsisti vengono valutati ed esaminati alla fine dei quattro giorni.
Le imprese che vogliono aderire al progetto devono mettere in conto un esborso economico sia diretto (la quota d’iscrizione), sia indiretto (dovuto all’impossibilità d’impiego della propria mano d’opera per le 4 giornate della durata del corso).
L’ottenimento del patentino di posatore da parte della propria manodopera, però, conferisce all’impresa un valore aggiunto, una testimonianza tangibile della qualità del proprio operato.
Dal 2011, anno in cui è stato avviato il primo corso pilota, siamo riusciti ad allestire 16 edizioni, svoltesi presso altrettante Scuole Edili d’Italia.
Abbiamo affrontato numerose criticità che si sono presentate nel corso degli anni, superando brillantemente la fase di rodaggio.
Il bilancio finale è decisamente positivo: abbiamo formato 37 imprese di impermeabilizzazione ed oltre 100 addetti hanno superato l’esame finale. Inoltre moltissime committenze ed altrettanti professionisti sono ormai a richiedere espressamente in fase di gara imprese con manodopera qualificata ed in possesso del “Patentino di Posatore di Membrane Bituminose Senior Norma UNI 11333”.
Siamo estremamente soddisfatti di come si è sviluppato e concretizzato il progetto che avevamo in mente e siamo oltremodo certi di poter in breve tempo soddisfare le esigenze di tutte quelle realtà presenti sul nostro territorio che hanno voglia di qualificarsi.