A tutti gli interessati nel settore dell'edilizia sostenibile. Abbiamo il piacere di comunicarvi la pubblicazione del Codice di Buona Pratica per Pavimentazioni Drenanti in Calcestruzzo di CONPAVIPER.
Questa iniziativa, sostenuta da CONPAVIPER, segna un passo significativo verso un futuro più sostenibile nel mondo dell'edilizia.
Significato e Rilevanza:
L'introduzione di questo codice è un'innovazione fondamentale, nata dalla collaborazione di numerosi esperti e incontri costruttivi.
Esso offre un riferimento chiaro e tecnico per la filiera, dall'ideazione alla realizzazione, fornendo chiarezza sulla responsabilità di ciascun attore coinvolto.
Contenuti Chiave:
Stabilisce chiaramente le responsabilità di ciascun attore della filiera.
Tratta dettagliatamente aspetti tecnici, dalla progettazione alla posa, e sottolinea l'importanza della manutenzione.
Fornisce riferimenti numerici concreti per classificare la capacità drenante.
Particolarità del Calcestruzzo Drenante:
Il calcestruzzo drenante richiede materie prime di qualità, progettazione appropriata e posa professionale.
L'equilibrio tra gli ingredienti e la presenza di vuoti nel calcestruzzo sono essenziali per la funzionalità drenante.
Ruolo dell'Impresa Applicatrice:
La qualità e l'esperienza dell'impresa applicatrice sono cruciali per garantire risultati ottimali.
È essenziale selezionare posatori esperti per garantire pavimentazioni durature e ben realizzate.
Ambiti di Applicazione:
Il calcestruzzo drenante è versatile e può essere utilizzato in diversi contesti, dal ciclabile all'ambito carrabile, alle aree sportive.
Benefici Ambientali:
Contribute positivamente all'ambiente grazie alla sua capacità di gestione delle acque piovane e riduzione delle isole di calore.
Prospettive Future:
Il calcestruzzo drenante è in continua evoluzione, con prospettive di ulteriori innovazioni e applicazioni, arricchendo il panorama dell'edilizia sostenibile.
Incoraggiamo tutti i professionisti, produttori, applicatori e interessati a familiarizzarsi con questo Codice. Rappresenta un punto di riferimento fondamentale per elevare la qualità e la sostenibilità delle nostre costruzioni.
Per ulteriori dettagli invitiamo a registrarsi sul sito per scaricare il documento CONPAVIPER.
Leggi l'intervista realizzata da Ingenio a Stefano Garlati, coordinatore del GdL Conpaviper che ha elaborato il documento. >> LINK all'intervista